Sistema di sostegno a più livelli

Paese studiato: Finlandia

Area di intervento: Formazione dei formatori – livello di sistema

Tipo di difficoltà di apprendimento che la buona pratica supporta

  • Supporto fornito agli/alle insegnanti prima dell’insegnamento

 

Scopi e obiettivi della buona pratica

L’attuale sistema di supporto all’apprendimento e alla scolarizzazione è in vigore dal 2011 e i tre livelli sono funzionalmente equivalenti ai livelli 1, 2 e 3 della Response-to-Intervention (RTI) americana: il supporto generale (livello 1) consiste in tutte le azioni intraprese dall’insegnante di classe regolare in termini di differenziazione, nonché negli sforzi a livello di scuola per soddisfare la diversità degli studenti. Il Supporto Intensificato (Livello 2) consiste nel supporto di recupero da parte dell’insegnante di classe, nel co-insegnamento con l’educatore speciale e nell’apprendimento individuale o a piccoli gruppi con l’educatore speciale part-time. Il sostegno speciale (livello 3) consiste in studenti che ricevono un sostegno specifico paragonabile a quello degli studenti e delle studentesse con disabilità nel sistema americano, in quanto sono formalmente identificati, hanno un piano educativo individuale e hanno accesso all’intero continuum di servizi educativi specifici e a collocazioni che variano dall’istruzione generale a tempo pieno a una collocazione scolastica differenziata.

Breve descrizione della buona pratica 

Questa pratica si occupa di fornire supporto attraverso l’integrazione dell’istruzione con gli studenti e le studentesse neurodivergenti nel curriculum:
1. Formazione degli/delle insegnanti pre-servizio
a. Inclusione durante gli studi universitari
b. La selezione degli/delle insegnanti deve essere rigorosa e approfondita
c. Requisiti dei corsi universitari per la formazione pre-servizio degli/delle insegnanti
d. Requisiti di qualificazione degli/delle insegnanti di classe/soggetto/istruzione speciale
2. Pedagogia, compresa la differenziazione e l’implementazione di un’istruzione basata sull’evidenza.
a. Istruzioni personalizzate per gli studenti e le studentesse neurodivergenti
b. Inclusione e differenziazione in classe
3. Monitorare e promuovere un comportamento adeguato degli studenti e delle studentesse
4. Co-insegnamento con l’insegnante di educazione specifica

 

3 Principi di apprendimento chiave che sono stati utilizzati in questa buona pratica per supportare studenti e studentesse neurodivergenti

1. Preparazione degli/delle insegnanti
2. Approccio olistico per gli/le insegnanti che supportano gli studenti e le studentesse neurodivergenti
3. Assicurarsi che gli/le insegnanti abbiano le giuste qualifiche
Strategie utilizzate come parte della buona pratica
√ Piani di apprendimento individualizzati:
Guida alla creazione e all’implementazione di piani di apprendimento personalizzati.
√ Collaborazione con servizi di supporto e professionisti.
√ Creare un ambiente di classe positivo e favorevole.

 

Risultati e impatto 

– Revisione del sistema educativo in Finlandia sullo sfondo del sistema a livelli

Perché questa può essere considerata una buona pratica?

N/D

Trasferibilità
Fornisce un quadro olistico che può essere trasferito tra i Paesi partner.

Risorse utilizzate come parte della buona pratica

N/D

Criticità 

1. Definizione chiara di inclusione all’interno del quadro di riferimento
2. Raccogliere e riportare i dati nazionali relativi all’educazione inclusiva disaggregati per esigenze di supporto (ad esempio, supporti per il comportamento, supporti per la matematica). I dati disaggregati più importanti dovrebbero includere (a) il numero e la percentuale di studenti istruiti in ciascun ambiente e la percentuale di tempo trascorso in ciascun ambiente, (b) le informazioni su come viene attuata l’inclusione (ad esempio, i supporti didattici/comportamentali forniti, i servizi di consulenza offerti, la frequenza, la durata, l’intensità dei servizi), (c) la frequenza degli spostamenti degli studenti verso ambienti o livelli di supporto più o meno restrittivi, e (d) i dati sui risultati, comprese le infrazioni comportamentali e le conseguenze, e gli indicatori di successo scolastico.
3. Fornire ulteriore formazione e opportunità agli/alle insegnanti in servizio per comprendere che le valutazioni sono una componente importante per un approccio graduale di successo al sostegno didattico e comportamentale, nonché per sostenere la loro capacità di selezionare, somministrare e interpretare le valutazioni.

Eventuali, ulteriori lezioni apprese che possiamo trarre da questo esempio di buona pratica

N/D

Eventuali informazioni o risorse aggiuntive 
N/D