
La sfida
La sfida affrontata dal progetto FOCUS è la mancanza di conoscenze e competenze delle/dei docenti di lingue straniere nell'insegnare efficacemente ai bambini e alle bambine neurodivergenti. Questa sfida è aggravata dalla crescente enfasi sull'acquisizione delle lingue straniere come strumento, piuttosto che come semplice contenuto di apprendimento nelle scuole primarie di tutti i Paesi dell'UE. Di conseguenza, è necessario creare ambienti di apprendimento inclusivi e sviluppare metodi nuovi e innovativi per l'insegnamento delle lingue straniere. Il progetto mira a rinnovare e sistematizzare le pratiche educative, sviluppare risorse accessibili, affrontare le barriere emotive, cognitive e linguistiche per fornire un'esperienza di apprendimento più inclusiva ed efficace per tutti e tutte.
Noi di FOCUS crediamo fermamente che con il supporto inclusivo, le metodologie e le politiche adeguate, le lingue straniere possano essere rese accessibili agli studenti e alle studentesse di tutti i profili cognitivi e fisici. Un approccio didattico integrato e dinamico è fondamentale per trasformare questa visione in realtà nelle aule di tutto il mondo. Si tratta di una sfida complessa, ma affrontarla può cambiare la vita delle comunità globali.

Lo scopo
Lo scopo del progetto FOCUS è quello di trasformare l’insegnamento delle lingue straniere e renderlo inclusivo e accessibile a tutti gli studenti e studentesse, in particolare a quelli/e che si trovano ad affrontare barriere sistemiche.
Nello specifico, questi sono i risultati che vogliamo raggiungere:
1) Fornire agli/alle insegnanti una formazione specializzata su istruzione inclusiva, tecnologie assistive e metodi basati sull'evidenza che soddisfino le diverse esigenze di apprendimento. Vogliamo migliorare significativamente le competenze dei/delle docenti nell'insegnamento reattivo.
2) Fornire un insieme completo di standard, modelli e risorse di pianificazione derivati da classi di lingua inclusive reali in tutto il mondo. Ciò amplierà gli strumenti degli/delle insegnanti.
3) Sviluppare giochi e attività educative coinvolgenti e multisensoriali allineati a vari livelli di abilità, rendendo l'acquisizione del linguaggio realizzabile per tutti e tutte.
4) Attuare riforme politiche significative che riducano le restrizioni e promuovano la partecipazione per le persone con disabilità o difficoltà di apprendimento.
5) Cambiare la mentalità sulla capacità per coloro che hanno bisogni specifici di raggiungere la fluenza linguistica con un supporto adeguato. Mettere in discussione i presupposti attraverso i risultati.
Al centro di FOCUS c’è la convinzione che ogni singolo studente e studentessa, indipendentemente dal suo punto di partenza, possa sbloccare la comunicazione in una nuova lingua se supportato adeguatamente.

Gli obiettivi
I nostri obiettivi sono:
- Sviluppare un programma di formazione online completo e un corso di certificazione per migliorare le competenze degli/delle insegnanti nei metodi basati sull'evidenza per l'insegnamento delle lingue a studenti e studentesse neurodivergenti.
- Curare un'ampia raccolta di pratiche di casi reali che mostrino adattamenti, tecnologie e approcci didattici inclusivi specifici per le classi di lingua, sintetizzandone i punti chiave in standard da poter seguire.
- Progettare e valutare sistematicamente giochi interattivi per l'apprendimento delle lingue personalizzabili in base a un ampio spettro di profili cognitivi/fisici e differenze di elaborazione, quantificando l'impegno e l’acquisizione di competenze.
- Aumentare l'adozione di modelli di insegnamento linguistico inclusivo e differenziato nei quadri politici e nelle linee guida professionali, monitorando l'impatto attraverso l'approvazione dei responsabili politici e i cambiamenti a livello distrettuale.
- Aumentare la consapevolezza e aumentare le percezioni positive relative al potenziale di competenza tra gli studenti e le studentesse neurodivergenti, evidenziando l’acquisizione di competenze attraverso una diffusione regolare.
Gli obiettivi SMART di cui sopra consentiranno a FOCUS di lavorare in modo tangibile verso i suoi obiettivi, relativi alla formazione specializzata degli/delle insegnanti, agli standard attuabili, agli strumenti di apprendimento adattivi, al cambiamento di mentalità e alle politiche di supporto, garantendo in ultima analisi l’accesso e i risultati nelle lingue del mondo per tutti gli studenti e le studentesse.