Paese studiato: Spagna
Area di intervento: Bambini e bambine con problemi di apprendimento o di linguaggio, derivanti da un disturbo del neurosviluppo.
Tipo di discente che la buona pratica supporta
Istituto comprensivo specializzato in bambini con difficoltà di linguaggio.
Le difficoltà linguistiche possono derivare da un’ampia varietà di disturbi neurologici. Questa scuola si rivolge a bambini e bambine con difficoltà nel linguaggio orale, nel linguaggio, nell’attenzione, nella coordinazione, nell’apprendimento, ecc.
Scopi e obiettivi della buona pratica
El Cole de Celia e Pepe conosce le difficoltà di accesso alle informazioni e le difficoltà che questo comporta per i bambini e bambine con gravi disturbi del linguaggio e della comunicazione. La sua missione è sviluppare il massimo potenziale di ogni apprendente, garantendo l’accesso alle informazioni. In questo modo si ottengono persone integrate socialmente, culturalmente ed emotivamente.
El Cole de Celia e Pepe offre un programma di studi rigoroso, integrato nel sistema di educazione inclusiva della legislazione spagnola, che contempla la qualità dell’istruzione per tutti gli studenti e studentesse e l’equità che garantisce le pari opportunità, l’inclusione educativa e la non discriminazione, e agisce come elemento di compensazione delle disuguaglianze, con particolare attenzione a quelle derivanti dalle disabilità.
L’obiettivo è che tutti gli studenti e le studentesse raggiungano il massimo sviluppo possibile di tutte le loro capacità, individuali, sociali, intellettuali, culturali ed emotive, per le quali devono ricevere un’istruzione di qualità adatta alle loro esigenze.
Per quanto riguarda l’apprendimento di una seconda lingua, la filosofia è esattamente la stessa: offrire le stesse opportunità a tutti gli studenti e le studentesse adattando la metodologia ma mantenendo l’obiettivo di dare loro gli stessi strumenti per affrontare il futuro.
Breve descrittore della buona pratica
Riteniamo che la conoscenza di una seconda lingua non solo rappresenti un vantaggio competitivo in un mondo globalizzato, ma che, sulla base di numerose ricerche, l’esposizione a una seconda lingua consenta la creazione di nuove connessioni neurali che facilitano processi come l’evocazione – un processo molto importante alterato nei bambini e nelle bambine neurodivergenti.
Siamo anche consapevoli che questa esposizione non può essere fatta deliberatamente o senza linee guida controllate. Per questo motivo, ne El Cole de Celia e Pepe, per bambini e bambine dai 3 ai 16 anni, abbiamo avviato un programma di apprendimento dell’inglese coordinato con le materie, le attività e i programmi generali della scuola. In questo modo, basiamo l’apprendimento della seconda lingua su linee guida trasversali, combinando il linguaggio orale e scritto allo stesso tempo. Tenendo conto dei processi di acquisizione della lingua e dei programmi di lettura, realizziamo una combinazione del programma PAF (Programma di Attenzione Familiare) e della Fonetica Internazionale. In questo modo garantiamo che i nostri bambini e bambine possano accedere a una seconda lingua nel modo più vantaggioso per loro.
L’inglese è parte integrante della struttura della scuola. Oltre ai libri di testo in inglese, utilizziamo il programma PAF come pilastro fondamentale dell’apprendimento della fonetica e della lettura.
3 Principi di apprendimento chiave che sono stati utilizzati in questa buona pratica per supportare studenti e studentesse neurodivergenti
L’ideologia di lavoro e gli obiettivi generali che si propongono nel progetto educativo del centro, pensando sempre alla formazione degli studenti e delle studentesse e allo sviluppo delle loro competenze in un’ottica di pari opportunità, sono:
1. Dare attenzione individuale
2. Promuovere l’uso del linguaggio
3. Sviluppare livelli di autonomia più elevati
4. Coinvolgere i genitori nel processo educativo
5. Promuovere iniziative per l’inclusione
Strategie utilizzate come parte della buona pratica
• Piani di apprendimento personalizzati e completi
• Colloquio individuale e informazioni, valutazione emotiva e cognitiva, su ogni bambino/a per creare il piano di apprendimento.
• Guida alla creazione e all’implementazione di piani di apprendimento personalizzati.
• Programmi di studio individualizzati per creare l’obiettivo di apprendimento in collaborazione con le famiglie.
• Collaborazione con servizi di supporto e professionisti.
• Strategie per modificare o creare materiali didattici adatti alle diverse abilità.
• Utilizzare i giochi per migliorare la motivazione.
Risultati e impatto
In questo centro innovativo e pionieristico, le classi sono composte da sei studenti e studentesse, i terapisti sono uno in più nella classe e ogni studente/ssa ha un curriculum personalizzato.
Uno staff multidisciplinare che partecipa alle lezioni come qualsiasi insegnante: terapisti occupazionali, psicologi, ecc.
Tutti gli studenti e studentesse di questo centro di educazione speciale hanno una caratteristica comune: hanno una malattia neurologica che causa disturbi del linguaggio.
La novità di questo metodo è che la parte accademica e quella medica vanno di pari passo. La scuola dispone di comitati consultivi, composti da importanti scienziati come Pablo Lapunzina, direttore dell’Istituto di genetica medica e molecolare dell’ospedale di La Paz, il neuroscienziato Tomás Ortiz o il ricercatore Lluís Montoliu.
Attualmente la scuola ha in corso diversi progetti di ricerca, tra cui uno per adattare il sistema di Singapore all’apprendimento della matematica e un altro per il calcio terapeutico insieme all’Atlético Madrid.
Perché questa può essere considerata una buona pratica?
La scuola opera da 5 anni e, al di là dell’altissima soddisfazione delle famiglie, che sono parte del processo fin dal primo minuto, la scuola ha come dato positivo il fatto di essere riuscita a reintegrare 5 studenti nell’istruzione “ordinaria” dopo aver frequentato la scuola, anche se sottolineano che questo non è il loro obiettivo principale.
Risorse utilizzate come parte della buona pratica
Home – El Cole de Celia y Pepe
https://educaixa.org/es/-/fundacion-querer-cole-celia-y-pepe-1-2
Eventuali informazioni o risorse aggiuntive