L’efficacia dell’attuazione di metodi di insegnamento specifici e programmi di supporto per bambini e bambine con dislessia

Paese studiato: Cipro

Tipo di difficoltà di apprendimento supportata dal caso di studio

  • Difficoltà di lettura e scrittura
  • Difficoltà del neurosviluppo

 

Scopi e obiettivi del caso di studio

Il presente studio impiega 4 studenti e studentesse con dislessia per presentare la progettazione, l’applicazione e la valutazione di un curriculum per la coltivazione e lo sviluppo di tutte le funzioni cognitive, l’uso corretto della scrittura e l’espressione dei pensieri attraverso di essa. Il caso di studio e le conclusioni della ricerca condotta saranno utilizzati in primo luogo come linee guida nello sviluppo degli obiettivi dei/delle docenti, nelle questioni riguardanti la lettura e la scrittura e, in secondo luogo, saranno utilizzati per determinare cosa verrà insegnato, come e con quali mezzi e strumenti.
L’obiettivo dello studio è quello di presentare un metodo didattico innovativo attraverso un approccio multisensoriale che si concentri sulla più ampia riabilitazione della capacità di apprendimento degli studenti e dellestudentesse.
Breve descrizione del caso di studio
Lo studio analizza l’efficacia dell’attuazione di metodi di insegnamento specifici e programmi di supporto per i bambini e le bambine con dislessia, al fine di sviluppare pienamente le loro capacità nell’ambito dell’istruzione primaria a Cipro. Attraverso l’osservazione di bambini e bambine con dislessia in una scuola primaria, vengono analizzate le loro capacità precognitive/di lettura, la loro familiarità con concetti matematici e altre abilità. Inoltre, viene esaminata la didattica in modalità tradizionali e specifici, concentrandosi sugli obiettivi generali del curriculum. Il documento affronta anche questioni come la giustificazione della dislessia e l’importanza dell’intervento precoce per affrontare le difficoltà di apprendimento. Vengono proposti una serie di metodi, come il metodo di lettura olistico/analitico, il metodo fonetico e linguistico da alfa a omega e l’uso di strumenti di apprendimento ICT come approccio multisensoriale all’insegnamento.
Ricerca sul campo:
Lo studio di ogni apprendente è durato 15 giorni. L’autore ha osservato gli studenti e le studentesse, ha compilato la propria previsione, ha preso appunti durante le loro osservazioni e ha raggiunto le loro conclusioni. Il processo è stato reso anonimo.
Studente A: 6° anno della scuola primaria (10-11 anni)
Studente B: 3° anno della scuola primaria (7-8 anni)
Studente C: 6° anno della scuola primaria (11-12 anni a causa della ripetizione del 1° anno della scuola primaria)
Studente D: 4° anno della scuola primaria (8-9 anni)

 

3 Principi di apprendimento chiave che sono stati utilizzati in questa buona pratica per supportare studenti e studentesse neurodivergenti

1. Metodo iconografico che porta alla memorizzazione dell’ortografia tematica e all’arricchimento del vocabolario visivo.
2. Metodo linguistico che contribuisce alla comprensione più profonda della struttura linguistica, all’insegnamento dell’etimologia, alla produzione e sintesi, alla comprensione dei significati figurativi e letterali delle parole e alla realizzazione di come utilizzare le parole nel vocabolario quotidiano.
3. Metodo fonetico e linguistico Alpha to Omega perché mira: (1) allo sviluppo delle capacità di lettura, ortografia e scrittura e (2) allo sviluppo della capacità di creare programmi, parole, frasi e idee che abbiano un significato.

 

Strategie utilizzate nell’ambito del caso di studio

Altro: N/A

 

Risultati e impatto

Gli studenti e le studentesse possono sviluppare le loro capacità nell’apprendimento delle lingue straniere concentrandosi sull’apprendimento della fonetica attraverso modalità di insegnamento specifiche o con un tutor privato. Le lezioni specifiche che adattano il curriculum e i metodi di valutazione in base alle esigenze degli studenti e studentesse aiutano in modo significativo.
Anche il supporto emotivo è una componente importante.
Un approccio multisensoriale può migliorare direttamente le difficoltà di lettura degli/delle apprendenti.

 

Perché questo caso di studio può essere utile per la ricerca del progetto?

– Si concentra sull’importanza dell’utilizzo della tecnologia assistiva nell’insegnamento: metodi immersivi e inclusivi; accessibilità.
– Impiega un approccio conclusivo e multisensoriale che dà pari peso al supporto emotivo fornito agli studenti e alle studentesse dislessici

 

Trasferibilità

– I metodi proposti per la lettura, la scrittura e l’ortografia possono essere trasferiti all’insegnamento delle lingue straniere.

 

Risorse utilizzate nell’ambito del caso di studio

N/A

 

Criticità

I limiti dello studio riguardano il riconoscimento ristretto delle cause e delle caratteristiche solitamente osservate nelle persone con dislessia e altri tratti di neurodivergenza, il modo in cui vengono affrontate dal punto di vista educativo e l’urgente necessità di progettare nuovi programmi didattici.

 

Eventuali, ulteriori lezioni apprese che possiamo trarre da questo esempio di buona pratica

N/A

 

Eventuali informazioni o risorse aggiuntive

N/A