Bai&Bay

Paese studiato: Spagna

Area di intervento: Bambini e adulti con difficoltà uditive

Tipo di discente che la buona pratica supporta

  • Bambini e adulti con disabilità uditive.

 

Scopi e obiettivi della Buona pratica
Bai&by è un’accademia (online e di persona nei Paesi Baschi) specializzata nell’insegnamento del basco e dell’inglese.
Insieme all’associazione dei sordi dei Paesi Baschi, Euskal Gorrak, hanno creato una piattaforma intelligente per consentire alle persone sorde di imparare una di queste due lingue come.
Questa piattaforma può essere utilizzata sia in formazioni frontali che in formazioni online, offrendo quindi un’ampia flessibilità in termini di tempo e di approccio.

 

Breve descrittore della buona pratica
Il sistema Bai&by è l’unico sistema intelligente sul mercato, basato sull’intelligenza artificiale e personalizzato al 100% per ogni studente, che permette alle persone con disabilità uditive di studiare il basco e l’inglese.
Bai&by, grazie alla tecnologia DDK System, è l’unico sistema intelligente sul mercato per persone sorde.
Il sistema intelligente DDK ha capacità diagnostica e, attraverso l’analisi statistica, riconosce le caratteristiche di ogni studente e studentessa, forma il suo profilo specifico e progetta una strategia completamente personalizzata per ogni persona.
La Fondazione Bai&by ha sviluppato una piattaforma online intelligente per le persone sorde che le aiuterà a superare le loro difficoltà nell’apprendimento di una seconda lingua, adattando il sistema DDK alle loro caratteristiche.
Il programma per tutti gli studenti e le studentesse è lo stesso, con o senza disabilità. Ma è adattato alle persone sorde evitando la parte di ascolto dei corsi.
Il metodo può essere applicato a partire dall’età di 10 anni e la durata dei corsi si adatta alle preferenze delle persone, come qualsiasi altro tipo di corso di lingua.
L’obiettivo finale è che le persone con disabilità uditiva possano raggiungere lo stesso livello linguistico di chiunque altro, evitando sistemi che di solito si basano sull’oralità.

 

3 Principi di apprendimento chiave che sono stati utilizzati in questa buona pratica per supportare studenti e studentesse neurodivergenti
1. È personalizzato e centrato sull’apprendente, basato sui dati dell’intelligenza artificiale, che consente a ogni studente e ogni studentessa di avere il proprio “corso” in termini di contenuti, ritmo, frequenza, ecc.
2. È flessibile sotto tutti gli aspetti: dalla possibilità di scegliere se studiare online o di persona, al ritmo di apprendimento, al tempo da dedicare, ai giorni della settimana, ecc. Lo studente sceglie in precedenza tutte le opzioni e il sistema si adatta a queste esigenze.
3. Questa personalizzazione e flessibilità facilita una migliore disposizione da parte degli studenti e una minore ansia di fronte alle difficoltà.
4. L’innovativo sistema basato sull’intelligenza artificiale consente un maggior grado di adattamento alle diverse caratteristiche degli studenti, in particolare di quelli con disabilità uditive o sordi.
5. La metodologia e lo strumento sono stati co-creati in collaborazione con l’associazione Euskal Gorrak di persone con disabilità uditive, che ha reso possibile un sistema che risponde alla realtà di queste persone e alle loro esigenze.

 

Strategie utilizzate come parte della buona pratica
• Adattare l’istruzione ai vari stili di apprendimento.
• Piani di apprendimento personalizzati
• Guida alla creazione e all’implementazione di piani di apprendimento personalizzati.
• Collaborazione con servizi di supporto e professionisti.
• Strategie per modificare o creare materiali didattici adatti alle diverse abilità.
• Offrire opportunità per ritmi, ambienti, contesti, età, obiettivi diversi, ecc.

 

Risultati e impatto
Il progetto è iniziato con un progetto pilota fondato dalla Fondazione Bai&by. Con la collaborazione di Euskal Gorrak, hanno creato la piattaforma e adattato la metodologia per le persone con disabilità uditive.
Hanno sperimentato tutti gli aspetti del corso tra i volontari di Euskal Gorrak e hanno valutato i risultati con dei questionari. I risultati hanno mostrato un livello di soddisfazione molto alto tra tutti i partecipanti.
Ora il progetto è arrivato sul mercato e viene offerto come parte dei corsi dell’accademia Bai&by.

 

Perché questa può essere considerata una buona pratica?
Fa parte di un progetto di ricerca che sta iniziando a essere implementato perché i risultati della valutazione del corso pilota sono stati molto positivi. Gli studenti e le studentesse hanno valutato il corso molto positivamente e uno di loro ha già conseguito un diploma A1 in inglese utilizzando questo corso.

 

Risorse utilizzate come parte della buona pratica

https://www.baiby.com/es/aprender-idiomas-personas-discapacidad-auditiva/
Poiché si basa su una formazione online, è necessario avere un computer e un collegamento a internet.

 

Eventuali informazioni o risorse aggiuntive