Difficoltà di apprendimento e lingue straniere

Paese studiato: GRECIA

Area di intervento: Difficoltà di apprendimento

Tipo di difficoltà di apprendimento che la buona pratica supporta

  • Difficoltà di apprendimento generali o specifiche

 

Scopi e obiettivi della buona pratica

● Pratica costante: La coerenza è fondamentale. L’esercizio regolare, che si tratti di conversazione, ascolto, lettura o scrittura, aiuta a rafforzare le competenze linguistiche e a creare fiducia.
● Apprendimento immersivo: Immergersi nella lingua e nella cultura del Paese di destinazione può accelerare l’apprendimento. Questo include la visione di film, la lettura di libri e l’interazione con persone madrelingua.
● Corsi di lingua e tutor: Iscriversi a corsi di lingua o lavorare con un tutor linguistico può fornire un apprendimento strutturato, un feedback prezioso e una guida sulla grammatica e sulla pronuncia.
● Uso di applicazioni per l’apprendimento delle lingue: Le applicazioni e le risorse online per l’apprendimento delle lingue offrono esercizi interattivi e quiz per migliorare le competenze lessicali e grammaticali.
● Pazienza e perseveranza: Imparare una lingua è un viaggio, non una meta. È essenziale essere pazienti con sé stessi e mantenere un atteggiamento positivo, anche di fronte alle sfide.

 

Breve descrizione della buona pratica

Le strategie per superare le sfide dell’apprendimento linguistico sono essenziali per consentire a studenti e studentesse di navigare nel percorso spesso intricato e impegnativo dell’acquisizione di una lingua straniera. La pratica costante è fondamentale, poiché l’impegno regolare con la lingua rafforza le competenze e la fiducia. Immergersi nella lingua e nella cultura del Paese di destinazione, attraverso l’esposizione a media autentici, conversazioni con madrelingua o viaggi, può accelerare la conoscenza della lingua. Iscriversi a corsi di lingua o lavorare con tutor esperti fornisce un apprendimento strutturato, un feedback prezioso e una guida sulla grammatica e sulla pronuncia. L’utilizzo di applicazioni per l’apprendimento delle lingue e di risorse online con esercizi e quiz interattivi migliora le competenze lessicali e grammaticali. Altrettanto importante è coltivare la pazienza e la perseveranza, riconoscendo che l’acquisizione della lingua è un viaggio che richiede tempo e dedizione. Queste strategie, se utilizzate con impegno, permettono agli studenti e alle studentesse di lingue di vincere le sfide e di aprire le porte a una comunicazione efficace e a un arricchimento culturale.

 

3 Principi di apprendimento chiave che sono stati utilizzati in questa buona pratica per supportare studenti e studentesse neurodivergenti

1. Grammatica e sintassi: Per molti studenti e studentesse di lingue, confrontarsi con le regole e le strutture di una nuova lingua può essere uno degli aspetti più impegnativi. Le differenze nella struttura delle frasi, nella coniugazione dei verbi e nell’ordine delle parole possono confondere, soprattutto se sono molto diverse da quelle della propria lingua madre.
2. Pronuncia e accento: Ottenere una pronuncia e un accento simili a quelli di un madrelingua può essere una sfida notevole. Questo perché i modelli di pronuncia, i suoni e l’intonazione di una lingua straniera possono differire in modo significativo dalla propria lingua madre. Superare un forte accento può richiedere una pratica costante e un orecchio attento.
3. Vocabolario e modi di dire: Ampliare il proprio vocabolario e padroneggiare le espressioni idiomatiche può essere un compito arduo. Le lingue straniere hanno spesso parole e frasi uniche che non hanno una traduzione diretta nella propria lingua madre. Inoltre, i modi di dire possono confondere, poiché il loro significato può non essere evidente dalle singole parole utilizzate.

 

Strategie utilizzate come parte delle buone pratiche
• Adattare l’istruzione ai vari stili di apprendimento.
• Piani di apprendimento individualizzati:
• Guida alla creazione e all’implementazione di piani di apprendimento personalizzati.
• Collaborazione con servizi di supporto e professionisti.
• Strategie per modificare o creare materiali didattici adatti alle diverse abilità.
• Creare un ambiente di classe positivo e solidale.

 

Risultati e impatto

Grazie a queste pratiche, sempre più studenti e studentesse neurodivergenti potranno entrare facilmente nel mondo delle lingue straniere senza difficoltà, ma con molto impegno.

 

Perché questa può essere considerata una buona pratica?

Sebbene diversi aspetti dell’apprendimento di una lingua straniera possano essere impegnativi, il livello di difficoltà varia spesso da persona a persona. Ciò che una persona trova più impegnativo, può portare a risultati eccellenti per un’altra. In definitiva, la parte più difficile dell’apprendimento di una lingua straniera è un’esperienza soggettiva che dipende dai punti di forza e di debolezza individuali e dalle precedenti esperienze di apprendimento delle lingue. Tuttavia, con la determinazione, le giuste strategie e l’impegno costante, gli studenti e le studentesse di lingue possono superare queste sfide e intraprendere un’avventura linguistica appagante che amplia i loro orizzonti e arricchisce la loro vita.

 

Trasferibilità

Questi metodi possono essere applicati con successo dagli esperti di tutte le istituzioni.

 

Risorse utilizzate come parte della buona pratica

● Pratica costante: La coerenza è fondamentale. L’esercizio regolare, che si tratti di conversazione, ascolto, lettura o scrittura, aiuta a rafforzare le competenze linguistiche e a creare fiducia.
● Apprendimento immersivo: Immergersi nella lingua e nella cultura del Paese di destinazione può accelerare l’apprendimento. Questo include la visione di film, la lettura di libri e l’interazione con persone madrelingua.

 

Criticità

Pazienza e perseveranza: Imparare una lingua è un viaggio, non una meta. È essenziale essere pazienti con sé stessi e mantenere un atteggiamento positivo, anche di fronte alle sfide.

 

Eventuali, ulteriori lezioni apprese che possiamo trarre da questo esempio di buona pratica

● Corsi di lingua e tutor: Iscriversi a corsi di lingua o lavorare con un tutor linguistico può fornire un apprendimento strutturato, un feedback prezioso e una guida sulla grammatica e sulla pronuncia.
● Uso di applicazioni per l’apprendimento delle lingue: Le applicazioni e le risorse online per l’apprendimento delle lingue offrono esercizi interattivi e quiz per migliorare le competenze lessicali e grammaticali.

 

Eventuali informazioni o risorse aggiuntive

Esitazione nel parlato
Interagire con madrelingua ci porta a un’altra difficoltà che si incontra nell’apprendimento di una lingua straniera. Molti studenti e studentesse esitano a parlare con le persone, soprattutto con i madrelingua, per evitare di vergognarsi in caso di errori.
I/Le parlanti nativi sono sempre felici quando qualcuno cerca di imparare la loro lingua, quindi saranno orgogliosi, anche di fronte a errori. Non ci saranno risate né critiche, ma il contrario. Possono essere d’aiuto correggendo eventuali errori e spiegandone le motivazioni.