
Database
FOCUS su buone pratiche, casi di studio e interviste
Benvenuti e benvenute nel database del nostro progetto!
Esplorate le varie buone pratiche e i casi di studio che abbiamo raccolto per voi e scegliete quelli che si adattano alle esigenze specifiche della vostra classe. Leggete le esperienze dei professionisti e delle professioniste che hanno partecipato alle nostre attività e scoprite il loro approcci all’insegnamento delle lingue straniere a studenti neurodivergenti di età compresa tra i 6 e i 12 anni. Utilizzate questo spazio per aggiornare i vostri metodi di insegnamento e le vostre competenze per creare una classe piena di bambini e bambine che imparano senza eccezioni e senza limiti, indipendentemente dalle loro capacità.
Questa sezione si basa sulla ricerca dei nostri partner, condotta nell’arco di diversi mesi. Per quanto riguarda le buone pratiche e i casi di studio, la ricerca è stata condotta all’interno dei confini europei, con l’unica limitazione che tutti i dati raccolti dovevano riferirsi a bambini della scuola elementare con difficoltà di apprendimento. Per quanto riguarda le interviste, i nostri partner hanno raccolto professionisti e professioniste che si occupano di questi studenti e studentesse nel processo di apprendimento delle lingue straniere (insegnanti, logopedisti, terapisti occupazionali, ecc.) da Slovenia, Grecia, Cipro, Lituania, Italia e Spagna. Le interviste individuali e i focus group approfondiscono le esperienze e i metodi delle persone per confrontarsi con successo con la neurodiversità.
Acquisite una maggiore consapevolezza di come il vostro lavoro possa avere un impatto non solo sulle competenze linguistiche dei vostri studenti, ma anche sul loro apprendimento permanente.
Il tuo percorso di aggiornamento parte da qui!