Insegnare la lingua inglese a bambini e bambine e bambine neurodivergenti

Paese studiato: Romania

Tipo di difficoltà di apprendimento supportata dal caso di studio

  • Difficoltà dell’apprendimento (dislessia, disortografia, discalculia)

 

Scopi e obiettivi del caso di studio

L’obiettivo di questo studio è quello di determinare i metodi e le tecniche più appropriate utilizzate per l’insegnamento dell’inglese ai bambini e bambine neurodivergenti e di determinare se dovrebbero seguire i corsi di lingue straniere nell’istruzione tradizionale o con un insegnante di supporto. Lo studio mira anche a mettere in evidenza i migliori metodi e tecniche che possono essere utilizzati con questi bambini e bambine nel loro tentativo di imparare una nuova lingua, in questo caso l’inglese.
Lo studio è stato condotto su 10 insegnanti di inglese, 90 genitori, 90 bambini e bambine neurotipici e 10 bambini e bambine neurodivergenti, identificati dalla 6a elementare.

 

Breve descrizione del caso di studio  

Lo studio è stato condotto presso il liceo “Adam Muller Guttenbrunn” di Arad, con la sesta classe tra il 1 maggio e il 15 maggio 2014.
Il questionario è stato applicato per comprendere la percezione degli/le insegnanti, dei genitori e degli studenti e studentesse dei bambini e bambine neurodivergenti. Dopo che i risultati sono stati analizzati, è stato somministrato un pre-test agli studenti e studentesse campione (25, 20 studenti e studentesse regolari e 5 studenti e studentesse neurodivergenti). Poi ha avuto luogo la fase sperimentale. Un insegnante di inglese ha lavorato con il gruppo sperimentale e ha applicato metodi per insegnare l’inglese ai bambini e bambine neurodivergenti. Il test sperimentale ha rivelato risultati inaspettati, sia che debbano seguire i corsi di lingue straniere nell’istruzione ordinaria o con un insegnante di supporto.
Domande di ricerca
Agli/le insegnanti è stato applicato un questionario contenente le seguenti domande:
1. Trovi utile l’educazione inclusiva per i bambini e bambine neurodivergenti? Fornisci motivi per sostenere la tua risposta.
2. Gli/le insegnanti di inglese dovrebbero insegnare ai bambini e allebambine neurodivergenti senza alcuna formazione precedente?
3. Ritieni che i bambini e bambine neurodivergenti rallentino il ritmo di insegnamento? Dai suggerimenti per cambiare questa situazione.

Un altro questionario è stato applicato ai genitori di bambini e bambine regolari.
1. Pensi che l’educazione inclusiva sia vantaggiosa per l’istruzione tradizionale?
2. Pensi che tuo figlio sia influenzato dalla presenza di un bambino neurodivergente?
3. Approveresti l’amicizia e la collaborazione di tuo figlio con un bambino neurodivergenti?

Il questionario applicato ai bambini e bambine neurodivergenti contiene le seguenti domande:
1. Ti piace imparare con bambini e bambine che sono più bravi di te ad imparare?
2. Trovi interessante l’inglese? Ti piacerebbe impararlo?
3. Preferiresti imparare in un gruppo più piccolo piuttosto che con l’intera classe?

Il pre-test è stato applicato il 2 maggio 2014 e consisteva in quattro materie: una materia di grammatica, una materia di vocabolario, un compito di lettura e una composizione. Dopo che il pre-test è stato valutato, il gruppo sperimentale ha seguito lezioni di inglese con un insegnante che aveva seguito un corso sull’insegnamento dell’inglese in classi inclusive. Dopo due settimane, i bambini e bambine ripetono il test, i risultati sono migliorati e i bambini e bambine hanno un atteggiamento migliore e più positivo nei confronti dell’inglese.

 

3 Principi di apprendimento chiave che sono stati utilizzati in questo caso di studio per supportare studenti e studentesse neurodivergenti

1. Promuovere l’educazione inclusiva
2. Adottare una metodologia appropriata per i bambini e bambine neurodivergenti
3. Utilizzare materiale didattico attraente e appropriato
4. Creare attività interattive (l’accento deve essere posto sul canto, sul suonare,
5. ballare, disegnare. Le attività motorie sono estremamente utili per i bambini e bambine neurodivergenti).

 

Strategie utilizzate nell’ambito del caso di studio

Piani di apprendimento individualizzati:
Guida alla creazione e all’implementazione di piani di apprendimento individualizzati.
Strategie per modificare o creare materiali didattici adatti a diverse abilità.
Creare un ambiente di classe positivo e solidale.

 

Risultati e impatto

L’esperimento ha concluso che l’inglese può essere insegnato ai bambini e bambine neurodivergenti senza inserirli in scuole speciali. Imparare una nuova lingua apre la mente, aiuta a creare relazioni cognitive, organizza la mente e dà soddisfazione. Gli/le insegnanti di inglese dovrebbero adattare le loro lezioni ai bambini e bambine neurodivergenti, coinvolgerli in attività in classe e utilizzare metodi interattivi. Questi metodi sono utili anche per gli studenti e studentesse regolari, perché sono stimolanti, favoriscono la comunicazione e l’interazione.

 

Perché questo caso di studio può essere utile per la ricerca del progetto?

Questo caso di studio fornisce una prova tangibile dell’impatto positivo dell’elaborazione di un piano di studio individuale per i bambini e bambine neurodivergenti. Questo è il motivo per cui è consigliabile che gli/le insegnanti conoscano lo stile di apprendimento di questo target. Questo è il primo passo che consente agli/alle insegnanti di adattare la loro lezione allo stile di apprendimento del bambino, soprattutto quando lavorare con bambini e bambine neurodivergenti.

 

Trasferibilità

Questo caso di studio può essere utilizzato in diversi contesti e scopi:
a. Sviluppo professionale degli/delle insegnanti: il caso di studio può essere utilizzato come base per programmi di formazione per gli/le insegnanti. I risultati e i suggerimenti forniti nel documento possono aiutare gli/le insegnanti a sostenere meglio i bambini e bambine neurodivergenti nell’apprendimento delle lingue straniere.
b. Programmi di educazione speciale: l’istituto scolastico può utilizzare i risultati dello studio per adattare o progettare programmi di studio che rispondano alle esigenze degli studenti e studentesse con difficoltà di apprendimento.
c. Comunità educativa: il coinvolgimento di insegnanti, genitori, studenti e studentesse con o senza bisogni speciali riflette il ruolo chiave che la società svolge nel garantire l’inclusione sociale.

 

Risorse utilizzate nell’ambito del caso di studio

N/A

 

Criticità 

N/A

 

Eventuali, ulteriori lezioni apprese che possiamo trarre da questo caso di studio

Ulteriori ricerche condotte in altri paesi per determinare se i bambini e bambine neurodivergenti  debbano imparare le lingue straniere con insegnanti dell’istruzione tradizionale o con insegnanti di sostegno potrebbero svolgere un ruolo chiave nell’identificare i migliori metodi e tecniche che possono essere utilizzati dai bambini e bambine neurodivergenti.

 

Eventuali informazioni o risorse aggiuntive

N/A