Paese studiato: Vari Paesi
Area di intervento: Supporto all’apprendimento
Tipo di difficoltà di apprendimento che la buona pratica supporta
- Difficoltà di apprendimento generali o specifiche
- Difficoltà del neurosviluppo
Scopi e obiettivi della buona pratica
L’obiettivo principale è quello di analizzare il potenziale dei Serious Games per bambini/e e adolescenti neurodivergenti, fornendo una panoramica di Serious Games efficaci che possono essere utilizzati dalle scuole nel campo dell’istruzione inclusiva.
Obiettivi:
Revisione sistematica: Eseguire una revisione sistematica della letteratura empirica reperita nel database dell’Education Resources Information Centre (ERIC) per comprendere l’efficacia dei Serious Games.
Sostenere l’apprendimento: Identificare come i Serious Games possono supportare gli obiettivi di apprendimento in specifiche materie scolastiche e creare condizioni di apprendimento ottimali per bambini/e e adolescenti neurodivergenti.
Educazione inclusiva: Dimostrare come i Serious Games possano contribuire all’inclusione di bambini/e e adolescenti neurodivergenti in ambito scolastico.
Breve descrizione della buona pratica
– Età: 7-16 anni
– Durata: alcune settimane
– Setting – ambiente scolastico e sessioni terapeutiche
I serious games sono progettati per creare un’esperienza di apprendimento coinvolgente e piacevole per bambini/e e adolescenti neurodivergenti. Questi giochi sono sviluppati con obiettivi educativi specifici, mirando alle abilità cognitive e sociali necessarie per un apprendimento efficace e per l’inclusione nei contesti scolastici. La revisione sistematica inclusa nell’articolo evidenzia i benefici dei Serious Games, come l’aumento della motivazione, il miglioramento delle prestazioni della memoria, la riduzione dell’ansia e il rafforzamento dell’autoefficacia. Incorporando questi giochi, la pratica mira a sostenere lo sviluppo accademico e sociale degli studenti e delle studentesse, contribuendo a un ambiente educativo più inclusivo.
3 Principi di apprendimento chiave che sono stati utilizzati in questa buona pratica per supportare studenti e studentesse neurodivergenti
1. Rafforzamento della motivazione:
I Serious Games sono progettati per essere divertenti e coinvolgenti, il che contribuisce ad aumentare la motivazione all’apprendimento. Ciò si ottiene creando modalità di gioco accattivanti che si adattano alle esigenze e alle capacità specifiche del gruppo target.
2. Personalizzazione:
I giochi sono adattati per soddisfare le esigenze e le capacità esplicite degli studenti. Ciò garantisce che il contenuto sia pertinente e adeguatamente stimolante, promuovendo un migliore coinvolgimento e risultati di apprendimento.
3. Apprendimento attivo:
I serious games richiedono spesso una partecipazione attiva, che può migliorare l’apprendimento coinvolgendo gli studenti in attività pratiche che hanno maggiori probabilità di portare a una migliore ritenzione e comprensione del materiale.
Strategie utilizzate come parte della buona pratica
Strategie per modificare o creare materiali didattici adatti alle diverse abilità.
Creare un ambiente di classe positivo e solidale.
Altro: Ambiente di apprendimento sicuro e controllato:
Risultati e impatto
Risultati:
• Aumento dell’attenzione e del coinvolgimento: I bambini e le bambine hanno interagito con il mondo virtuale e hanno seguito l’avatar con gli occhi, suggerendo un aumento dell’attenzione e del coinvolgimento. Questo è stato osservato utilizzando il sistema Wildcard con Story360.
• Miglioramento delle capacità di lettura e ortografia: Sono stati riscontrati miglioramenti significativi nelle capacità di lettura e ortografia di studenti e studentesse neurodivergenti dopo l’uso di Serious Games specifici.
• Miglioramento della motivazione all’apprendimento e dell’autoefficacia: I Serious Games come SmartLearn sono stati efficaci nel migliorare la motivazione all’apprendimento, nel ridurre i livelli di ansia e nel rafforzare l’autoefficacia degli studenti con disabilità neuromuscolari.
• Supporto efficace all’apprendimento: È stato riscontrato che i serious games aumentano la motivazione all’apprendimento, migliorano le prestazioni della memoria e incoraggiano comportamenti favorevoli all’apprendimento.
Impatto:
• Apprendimento senza barriere: I serious games offrono opportunità di apprendimento inclusive e senza barriere, particolarmente vantaggiose per gli studenti e le studentesse con esigenze specifiche.
• Apprendimento collaborativo: Questi giochi consentono esperienze di apprendimento collaborativo in cui tutti gli studenti e le studentesse possono partecipare congiuntamente, favorendo un ambiente educativo inclusivo.
Perché questa può essere considerata una buona pratica?
Risultati di apprendimento positivi: L’implementazione dei Serious Games ha mostrato miglioramenti significativi nei risultati di apprendimento di bambini/e e adolescenti neurodivergenti, in particolare in materie come le scienze e le abilità sociali. Questi giochi hanno facilitato un’esperienza di apprendimento più coinvolgente ed efficace rispetto ai metodi tradizionali.
Educazione inclusiva: L’uso dei Serious Games sostiene i principi dell’educazione inclusiva, rispondendo alle diverse esigenze degli studenti e delle studentesse neurodivergenti. Questi giochi sono progettati specificamente per affrontare queste sfide uniche, promuovendo così la piena inclusione nel sistema educativo.
Adattabilità e coinvolgimento: I serious games sono progettati tenendo conto di gruppi specifici, il che li rende altamente adattabili alle esigenze di bambini/e e adolescenti neurodivergenti. La loro natura interattiva e coinvolgente aiuta a mantenere l’interesse e la motivazione, che è fondamentale per un apprendimento efficace.
Trasferibilità
-Promuovere l’educazione inclusiva
– Affrontare le barriere individuali
– Necessità di ulteriori ricerche e infrastrutture
Criticità
– Banca dati ERIC: La banca dati ERIC (Education Resources Information Centre) è stata selezionata per la ricerca sistematica grazie alla sua ampia raccolta di articoli di ricerca educativa che soddisfano criteri di qualità come la completezza, l’integrità e il merito sostanziale.
– Criteri di inclusione
Eventuali, ulteriori lezioni apprese che possiamo trarre da questo esempio di buona pratica
Impatto sulla motivazione e sul coinvolgimento: È stato dimostrato che i serious game aumentano la motivazione all’apprendimento e l’impegno nelle attività didattiche.
Autoefficacia e riduzione dell’ansia: Giochi come SmartLearn hanno dimostrato miglioramenti significativi nell’autoefficacia e riduzioni dell’ansia tra gli studenti e le studentesse con disabilità neuromuscolari, contribuendo a migliorare i risultati dell’apprendimento.
Eventuali informazioni o risorse aggiuntive
N/D