Formazione sulle abilità comunicative in inglese per studenti e studentesse neurodivergenti

Paese studiato: Romania

Tipo di difficoltà di apprendimento supportata dal caso di studio

  • Difficoltà di lettura e scrittura
  • Difficoltà sociali o emotive
  • Difficoltà di apprendimento generali o specifiche
  • Difficoltà nel neurosviluppo

 

Scopi e obiettivi del caso di studio

L’obiettivo è quello di indagare l’efficacia delle strategie di educazione inclusiva nel supportare gli studenti e le studentesse neurodivergenti nell’acquisizione delle competenze linguistiche in inglese. Ampi manuali sono disponibili al pubblico per aiutare i/le docenti a identificare e supportare gli studenti e le studentesse che imparano l’inglese e incontrano delle difficoltà.

 

Breve descrizione del caso di studio 

Età: 10 anni
Durata: Un anno scolastico
Contesto: Aula inclusiva in una scuola con un’alta popolazione di studenti di lingua inglese (ELL)
Focus: Questo caso di studio esplora le sfide e i successi di uno studente con dislessia, mentre impara l’inglese come seconda lingua (ESL) in un ambiente scolastico inclusivo.

 

3 Principi di apprendimento chiave che sono stati utilizzati in questa buona pratica per supportare studenti e studentesse neurodivergenti

1. Indica parole affini attraverso puzzle, giochi e letture
2. Rafforzare le abilità linguistiche complessive degli studenti e le studentesse incoraggiandoli a leggere e scrivere in inglese.
3. Creare valutazioni di progetto ben progettate come supplementi o alternative ai test standard.

 

Strategie utilizzate nell’ambito del caso di studio

Adattare l’istruzione a vari stili di apprendimento.
Piani di apprendimento individualizzati:
Guida alla creazione e all’implementazione di piani di apprendimento individualizzati.
Collaborazione con servizi di supporto e professionisti.
Strategie per modificare o creare materiali didattici adatti a diverse abilità.
Creare un ambiente di classe positivo e solidale.
Altro:

 

Risultati e impatto 

Accertamenti formativi:
● Osservazioni sulla partecipazione alle attività in classe.
● Brevi quiz o biglietti di uscita per valutare la comprensione.
● Inventari di lettura informale per monitorare la fluidità e la comprensione.
● Auto-riflessioni degli studenti e le studentesse sulle loro esperienze di apprendimento.
Valutazioni sommative:
● Test di comprensione della lettura con formati adattati (ad es. audiolibri, immagini).
● Compiti di scrittura con sistemazioni per la dislessia (ad esempio, scriba, tempo prolungato).

 

Perché questo caso di studio può essere utile per la ricerca del progetto?

Questo caso di studio è utile per la ricerca del progetto in diversi modi, per illustrare pratiche didattiche efficaci:
– Comprendere le pratiche di educazione inclusiva
– Formazione e sviluppo professionale degli insegnanti

 

Trasferibilità

Questo caso di studio utilizza i principi della Progettazione Universale per l’Apprendimento (UDL) per supportare lo studente con dislessia. La UDL enfatizza la necessità di fornire molteplici mezzi di rappresentanza, azione ed espressione e coinvolgimento, che possono essere ampiamente applicabili a diversi apprendenti in diversi contesti.
Confronta e contrasta. Se hai accesso ad altri casi di studio su argomenti simili, puoi confrontare e confrontare i risultati per identificare modelli e punti in comune in diversi contesti.

 

Risorse utilizzate nell’ambito del caso di studio 

Tecnologie assistive (AT) nell’insegnamento delle lingue:
Software di sintesi vocale: questo strumento aiuta a leggere ad alta voce compiti e materiali digitali, migliorando la comprensione e riducendo la frustrazione. (Esempio: Lettore naturale)

 

Criticità 

Non menzionato

 

Eventuali, ulteriori lezioni apprese che possiamo trarre da questo esempio di buona pratica

N/A