Paese studiato: Bulgaria
Tipo di difficoltà di apprendimento supportata dal caso di studio
- Difficoltà sociali o emotive
- Difficoltà di apprendimento generali o specifiche
- Difficoltà nel neurosviluppo
Scopi e obiettivi del caso di studio
Questo caso di studio presenta la sperimentazione di un pacchetto formativo di materiale per la formazione iniziale degli/delle insegnanti, con particolare attenzione all’insegnamento delle lingue straniere nelle scuole primarie bulgare. Questi materiali di formazione vogliono fornire agli/alle insegnanti le conoscenze e le competenze di cui hanno bisogno per gestire efficacemente classi diverse. Ciò include la promozione di un ambiente in cui tutti gli studenti e studentesse, neurodivergenti e non, possano prosperare e raggiungere il loro pieno potenziale. Questo articolo esplora i fondamenti pedagogici e metodologici, i risultati attesi e le sfide progettuali dei materiali di formazione degli/le insegnanti in servizio. Inoltre, sostiene la necessità di tale formazione all’interno del panorama educativo bulgaro.
Breve descrizione del caso di studio
Un programma pilota di formazione degli/le insegnanti presso l’Università di Ruse, BG, ha affrontato la mancanza di fiducia nella gestione di classi diverse (intervistato nel 2008/2009 tra 22 studenti e studentesse insegnanti). L’indagine ha rivelato che il 97% non aveva fiducia in sé stesso e l’80% si sentiva impreparato per gli studenti e studentesse neurodivergenti a causa dell’assenza di una precedente formazione specifica per l’insegnamento a tale target.
Il pacchetto di formazione, sviluppato nell’arco di 18 mesi, includeva un manuale di formazione, con gli obiettivi della sessione, i materiali e le chiavi di risposta. Le dispense per i/le tirocinanti incoraggiano la riflessione sulle pratiche didattiche e la costruzione di un repertorio didattico diversificato. Le singole attività si collegano a entrambe, consentendo l’autovalutazione. Un glossario, letture di base e risorse del sito Web forniscono ulteriori opportunità di apprendimento.
Il materiale didattico si è concentrato sul dare diversi input, ovvero: panoramica sui diversi ambiti interessati (cognitivi, emotivi/comportamentali, comunicativi, sensoriali/fisici); competenze che devono essere sviluppate dall’insegnante di lingua straniera (dimensione affettiva; personalizzazione dell’apprendimento della lingua; modifica e valutazione della difficoltà dei compiti; adattamento del materiale e dei compiti); sviluppo delle capacità di apprendimento degli studenti e studentesse; uso delle TIC nella lezione di lingua straniera.
3 Principi di apprendimento chiave che sono stati utilizzati in questo caso di studio per supportare studenti e studentesse neurodivergenti
1. Approccio basato sulle competenze – Utilizzato come base del materiale formativo perché consente ai formatori di adattare i materiali alle esigenze e agli interessi dei/delle tirocinanti. Questa flessibilità consente la sperimentazione e favorisce l’apprendimento attivo, incoraggiando i/le tirocinanti ad assumersi la responsabilità del proprio sviluppo professionale continuo.
2. Attenzione alla dimensione affettiva – La formazione prepara i/le tirocinanti a essere comunicatori efficaci che valorizzano la diversità e praticano l’autoriflessione. La dimensione affettiva della formazione degli/delle insegnanti si collega all’interculturalità dell’educazione linguistica. Gli/Le insegnanti di lingue collegano le culture, favorendo non solo le competenze linguistiche, ma anche la comprensione delle diverse pratiche e prospettive culturali. Questo riconoscimento dell'”alterità” fornisce ai futuri insegnanti apertura, curiosità e accettazione, qualità chiave per avvicinarsi all’educazione per bisogni speciali.
3. Abbinare tecniche didattiche specifiche all’istruzione generale – Oltre alle tecniche didattiche specifiche per rispondere efficacemente alle esigenze degli studenti e studentesse neurodivergenti, la formazione fornisce istruzioni su competenze didattiche più generiche, per dare al percorso di apprendimento un contenuto completo. Questi includono: pianificazione delle lezioni e delle unità di lavoro, compresa la progettazione di scopi e obiettivi, la sequenza delle attività, la scelta dei materiali e il ritmo della lezione; gestione della classe, che copre aree come la configurazione dell’ambiente, i modelli di interazione, l’erogazione delle istruzioni, la correzione degli errori, la valutazione, la lingua della classe e l’istituzione di routine.
Strategie utilizzate nell’ambito del caso di studio
Adattare l’istruzione a vari stili di apprendimento. ✔
Piani di apprendimento individualizzati. ✔
Guida alla creazione e all’implementazione di piani di apprendimento individualizzati. ✔
Strategie per modificare o creare materiali didattici adatti a diverse abilità. ✔
Creare un ambiente di classe positivo e solidale. ✔
Altro:
Utilizzo delle TIC per l’insegnamento ✔ delle lingue straniere
Sviluppo delle capacità ✔ di apprendimento degli studenti e studentesse
Risultati e impatto
Durante la creazione del materiale formativo, il gruppo di ricerca mirava a combinare i metodi generali di insegnamento delle lingue con l’educazione per bisogni speciali. I/le tirocinanti acquisiranno conoscenze teoriche sulle varie esigenze di apprendimento, svilupperanno l’apertura e il rispetto per la diversità ed esploreranno strategie per la gestione di classi con abilità miste con studenti e studentesse con disabilità. Il programma di formazione enfatizza la valutazione delle conoscenze e delle abilità dei/le tirocinanti in un contesto pratico, idealmente attraverso le prestazioni in aula con classi di abilità miste. Tuttavia, a causa delle limitazioni, il programma utilizza varie tecniche di valutazione come discussioni, tutorial e questionari che testano le conoscenze teoriche e la valutazione del portfolio. Questi metodi sono scelti per la loro efficacia, adattabilità, capacità di suscitare l’interesse dei/dellele tirocinanti e flessibilità per la futura applicazione in classe.
Perché questo caso di studio può essere utile per la ricerca del progetto?
Lo studio può essere utile per lo sviluppo del progetto perché può fornire informazioni cruciali su metodi efficaci per fornire agli/allele insegnanti le conoscenze e le competenze necessarie per creare un ambiente di apprendimento accogliente e di supporto per tutti gli studenti e studentesse, indipendentemente dalle loro capacità. Esaminando i contenuti della formazione, i metodi di erogazione e le tecniche di valutazione utilizzate nello studio, il progetto può identificare le migliori pratiche per preparare gli/le insegnanti ad affrontare le esigenze specifiche degli studenti e studentesse con DSA nell’apprendimento delle lingue straniere. Ciò potrebbe comportare strategie per l’istruzione differenziata, attività di scaffolding e utilizzo di tecnologie assistive. In definitiva, capire come formare efficacemente gli/le insegnanti è la chiave per creare esperienze di apprendimento delle lingue straniere di successo per gli studenti e studentesse con DSA, favorire il loro sviluppo linguistico e promuovere un ambiente di apprendimento inclusivo.
Trasferibilità
La trasferibilità del pacchetto di formazione descritto nel documento può essere assicurata da due importanti pilastri. Prima di tutto, il pacchetto di formazione enfatizza le competenze didattiche in linea con i principi chiave dell’Agenzia europea per l’istruzione per bisogni educativi speciali (2003). Ciò include l’apprendimento cooperativo per la comunicazione e il supporto tra pari, la risoluzione collaborativa dei problemi per la proprietà condivisa, il raggruppamento di abilità miste per l’inclusione e la pianificazione individuale per un’istruzione differenziata su misura per le esigenze di tutti gli studenti e studentesse. Questo permette di fornire un background teorico comune che può facilitare la sperimentazione di tali programmi anche in altri contesti. Il secondo elemento è la già citata combinazione di competenze didattiche generiche con specifiche strategie in relazione alla neurodivergenza, che possono essere applicate alla formazione degli/le insegnanti a tutti i livelli e in diversi paesi.
Risorse utilizzate nell’ambito del caso di studio
Lo studio è consultabile al seguente link: https://kalbos.ktu.lt/index.php/KStud/article/view/419
Criticità
Il documento presenta risultati interessanti e una preziosa prospettiva sulla comprensione delle esigenze formative degli/le insegnanti di lingue straniere per gli studenti e studentesse delle scuole primarie con DSA. A questo proposito, sarebbe stato utile avere esempi ancora più concreti dei materiali utilizzati per la formazione e delle tecniche e strategie proposte per migliorare non solo la pratica didattica, ma anche il livello di fiducia degli/delle insegnanti.
Qualsiasi ulteriore apprendimento che possiamo trarre da questo esempio di case study
N/A
Eventuali informazioni o risorse aggiuntive
N/A