Paese studiato: USA
Tipo di difficoltà di apprendimento che la buona pratica supporta
1. Difficoltà di lettura e scrittura
Gli studenti e le studentesse con dislessia o con difficoltà di lettura e scrittura possono trarre beneficio dall’uso che Duolingo fa di illustrazioni, supporto audio e giochi interattivi.
2. Difficoltà sociali o emotive
I ragazzi e le ragazze che hanno difficoltà sociali o emotive, come ansia o scarsa fiducia in sé stessi, possono godere dell’ambiente di apprendimento non intimidatorio e autoguidato di Duolingo.
3. Difficoltà specifiche o generali di apprendimento
Il sistema di apprendimento adattivo di Duolingo è una soluzione per molti bambini e bambine con difficoltà linguistiche specifiche o sfide educative più ampie.
4. Neurosviluppo
Per i bambini e le bambine con difficoltà a livello di neurosviluppo, tra le quali rientrano ADHD e autismo, Duolingo offre un percorso di apprendimento strutturato e prevedibile, importante per chi ha bisogno di routine e coerenza, di feedback immediati e di attività interattive, con un’interfaccia facile da usare e priva di disturbi e sovrabbondanza cognitiva.
Scopi e obiettivi della buona pratica
Scopi
1. **Migliorare l’acquisizione linguistica**
Creare un ambiente educativo che stimoli e migliori le competenze linguistiche di studenti e studentesse neurodivergenti.
2. **Personalizzare l’esperienza di apprendimento**
Con un occhio attento a soddisfare le esigenze specifiche di ogni bambino e bambina e l’applicazione di un approccio di apprendimento individualizzato, elaboreremo una curva di apprendimento personalizzata per gli studenti.
3. **Aumentare la motivazione e il coinvolgimento**
Gli elementi di gamification che si concentrano sulla motivazione e sul coinvolgimento possono essere applicati all’apprendimento delle lingue, in quanto lo rendono piacevole anziché un’attività forzata.
4. **Migliorare i risultati dell’apprendimento**
La creazione di uno strumento di e-learning flessibile aiuterà a migliorare i risultati di apprendimento dei bambini con difficoltà di apprendimento.
Obiettivi
1. L’aspetto ludico abbinato all’approccio multisensoriale.
2. Adattamento continuo e progressivo.
3. Incentivi alla motivazione
4. Accessibilità e usabilità
5. Feedback e supporto
Breve descrizione della buona pratica
L’applicazione interattiva per l’apprendimento linguistico Duolingo, che utilizza i giochi come tecnica, è un modello ideale da implementare per bambini e bambine dai 6 ai 12 anni, indipendentemente dal loro profilo cognitivo. L’ambiente è formulato in modo da garantire una buona interazione e un buon comfort di utilizzo in contesti diversi, come a casa, a scuola e nei programmi di doposcuola. La durata più appropriata per una sessione è di 15-20 minuti al massimo. In questo modo, il tempo di apprendimento non sarà eccessivo e al di fuori delle possibilità del singolo.
La modalità di insegnamento impiega tecniche interattive e multisensoriali che si adattano ai vari stili di apprendimento, e diverse modalità come la rappresentazione visiva, uditiva e fisica dei concetti permettono agli studenti e alle studentesse di consolidare e rafforzare le loro conoscenze. La tecnologia di apprendimento adattivo di Duolingo si adegua all’esperienza di ogni bambino e bambina, rendendo personalizzato il percorso di apprendimento.
I benefici del gioco sono inclusi nell’uso di punti, badge e livelli, aumentando l’entusiasmo dei bambini e rendendo l’apprendimento linguistico un’attività divertente e stimolante. Si tratta di una risorsa accessibile a tutti, a cui sia insegnanti che genitori possono facilmente attingere e che possono utilizzare come ausilio per l’apprendimento di studenti e studentesse neurodivergenti.
3 Principi di apprendimento chiave che sono stati utilizzati in questa buona pratica per supportare studenti e studentesse neurodivergenti
1. Apprendimento personalizzato (o individualizzato) e apprendimento dinamico (o adattivo)
La piattaforma si avvale di un algoritmo di apprendimento adattivo che è in grado di personalizzare l’istruzione per ogni bambino/a. Lo fa regolando la difficoltà e il contenuto in base ai progressi fatti, in modo che non sia né troppo facile né troppo difficile, il che è importante quando si vuole incoraggiare l’impegno e la motivazione delle persone neurodivergenti.
2. Apprendimento multisensoriale
Duolingo incorpora abilità visive, uditive e motorie nelle sue attività di apprendimento linguistico. Ha una natura multisensoriale che si adatta a diversi stili di apprendimento e a diverse esigenze. In questo modo gli studenti e le studentesse neurodivergenti, che utilizzano diverse soluzioni di apprendimento, possono comprendere e ricordare facilmente i contenuti. Ad esempio, elementi visivi, suoni e attività interattive permettono di immergersi nel processo, aumentando la comprensione e la memorizzazione di nuovi concetti linguistici.
3. Motivazione attraverso la gamification
La piattaforma utilizza elementi ludici come punti, livelli e ricompense virtuali per motivare gli/le utenti, sviluppando competitività e coinvolgimento e motivando così gli sforzi persistenti e continui. Gli studenti e le studentesse neurodivergenti si impegnano a mantenere ottimismo e la loro resilienza grazie a punteggi positivi.
Strategie utilizzate come parte della buona pratica
Piani di apprendimento personalizzati:
– La piattaforma è personalizzata in base al livello di competenza e ai progressi di ogni studente. Monitora le prestazioni e adatta la difficoltà e la natura degli esercizi.
– Impatto: questo approccio fa sì che i bambini e le bambine neurodivergenti non vengano né sotto-impegnati né sovraccaricati, il che mantiene alta la loro motivazione.
Suggerimenti per la stesura e la realizzazione di piani di studio personali.
– **Strategia:** Duolingo utilizza una serie di esercizi interattivi, tra cui il collegamento parole-immagini, la traduzione di frasi ed esercizi di conversazione. In questo modo, l’attenzione viene mantenuta attiva e l’esperienza di apprendimento diventa più interessante.
– Impatto: ** Questa risorsa multimodale facilita l’acquisizione di conoscenze attraverso varie modalità e preferenze di apprendimento, aumentando così l’attenzione e la motivazione.
Strategie coinvolte nell’adattamento o nella produzione di strumenti didattici che gli studenti possono facilmente utilizzare.
– Strategia:** L’applicazione motiva gli/le utenti grazie a lezioni brevi e facili da assimilare e all’uso di barre di avanzamento che registrano i giorni consecutivi di pratica.
– Impatto: ** Il contatto frequente con la lingua aiuta a costruire e rafforzare le competenze linguistiche poco a poco, e la routine è particolarmente utile per coloro che richiedono uno schema serrato nel loro lavoro.
Stabilire un ambiente di classe positivo e rilassato.
– Strategia: l’interfaccia di Duolingo è snella, semplice e visivamente informativa, in modo da minimizzare le distrazioni e ridurre il carico cognitivo, oltre a fornire opzioni personalizzate per soddisfare le diverse esigenze degli studenti e delle studentesse.
– Impatto: l’accessibilità della piattaforma facilita l’utilizzo da parte di bambini e bambine con neurodivergenza, che sviluppano così la capacità di essere indipendenti nel loro apprendimento.
Altro:
– **Strategia:** L’applicazione fornisce un feedback immediato, mostrando gli errori e suggerendo le correzioni. Va di pari passo con il sistema di ricompense e risultati per premiare i progressi.
– Impatto: il feedback in tempo reale aiuta gli studenti a comprendere i propri errori e a imparare da essi, mentre le ricompense e i risultati creano la motivazione e l’autostima necessarie per ottenere un ciclo di apprendimento positivo.
Risultati e impatto
Nel processo di misurazione dei risultati e degli effetti dell’utilizzo della piattaforma di apprendimento linguistico gamificata di Duolingo, la valutazione viene solitamente effettuata considerando sia l’avanzamento delle competenze linguistiche del/della utente che il coinvolgimento e lo stimolo complessivo dell’apprendimento.
### Componenti della valutazione
1. **Grado di competenza linguistica:**
– Contenuto della valutazione:** Si tratta di monitorare il miglioramento del lessico, della grammatica, della lettura, della scrittura, dell’ascolto e della conversazione. La valutazione può utilizzare test preesistenti o esercizi all’interno dell’applicazione in cui la competenza dell’utente viene monitorata nel tempo.
– Livello di valutazione: viene effettuato su base individuale e orientato a un approccio che si adatta al punto di partenza e ai progressi dell’utente, di solito basato sul Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) o su standard simili per misurare livelli che vanno dal principiante all’esperto.
2. **Impegno nell’apprendimento e cambiamento comportamentale:**
– Questa componente dello studio valuta la motivazione dell’allievo, la frequenza d’uso, la durata della sessione e l’impegno generale nel processo di apprendimento linguistico.
– Livello di valutazione: l’osservazione è condotta sia individualmente, per vedere come si evolvono i modelli di impegno di un/una particolare utente, sia collettivamente, per comprendere lo sviluppo generale e l’efficacia tra il gruppo di allievi con profili cognitivi simili.
### Impatto e risultati
– Progressi individuali: la competenza linguistica degli studenti e delle studentesse mostra una crescita evidente nel vocabolario e nelle frasi ben strutturate. L’adattabilità di Duolingo mantiene il giusto livello di difficoltà per consentire la padronanza costante dei nuovi materiali.
– Gli elementi di gamification come i punti, i badge e le barre di avanzamento aumentano la motivazione del 36%. I bambini e le bambine neurodivergenti rimarranno molto probabilmente persistenti e regolari nella pratica della lingua con strumenti come Duolingo.
Perché questa può essere considerata una buona pratica?
– Supporto delle istituzioni. Alcuni istituti di istruzione superiore riconoscono la competenza di Duolingo nell’apprendimento delle lingue e lo hanno incorporato nei loro corsi o lo raccomandano come strumento secondario a studenti e studentesse. Questa approvazione è solitamente il risultato di una rigorosa valutazione dell’efficacia dei programmi di apprendimento delle lingue.
– Risultati delle ispezioni:** Le istituzioni scolastiche o le autorità di controllo potrebbero aver dato alla piattaforma la possibilità di dimostrare le sue prestazioni e potrebbero aver notato la sua efficacia nel coinvolgere studenti e studentesse neurodivergenti e nel migliorare il loro livello di competenza linguistica.
– Feedback. Inoltre, le testimonianze di studenti e studentesse, soprattutto se neurodivergenti, dimostrano che la piattaforma può offrire un’esperienza di apprendimento stimolante ed efficace. Inoltre, questi input di solito evidenziano una maggiore motivazione, una buona esperienza di apprendimento e rispettivi progressi nella lingua.
– Valutazioni di insegnanti e genitori:** insegnanti e famiglie spesso segnalano, in base alle loro osservazioni, l’impegno e i progressi di ragazzi e ragazze con Duolingo. Le valutazioni di questi utenti parlano solitamente in modo positivo della sua efficacia e della sua capacità di soddisfare le esigenze di apprendimento individuali.
– Progetti di ricerca:** Ricercatori accademici e indipendenti hanno condotto un numero collettivo di studi sull’effetto di Duolingo sull’apprendimento. La ricerca può essere incentrata sulla sua efficacia per l’uso con studenti con diverse differenze di apprendimento, valutando il coinvolgimento degli/delle utenti, i loro progressi e l’acquisizione di competenze.
– Nella maggior parte dei casi, i risultati della ricerca indicano che, grazie all’interazione e alla personalizzazione, Duolingo può stimolare l’apprendimento delle lingue per bambini e bambine neurodivergenti.
Trasferibilità
Il concetto di trasferibilità riguarda il modo in cui una pratica, in questo caso la piattaforma di apprendimento linguistico gamificato Duolingo, può essere applicata efficacemente in contesti, ambienti o popolazioni diverse.
### 1. **Applicazione intercontestuale**
La piattaforma Duolingo è strutturata in modo da essere onnicomprensiva, il che la rende applicabile in diversi scenari, come scuole, case e centri educativi in tutto il mondo. La sua natura online e la disponibilità su diversi dispositivi le consentono di far fronte alla diversità degli ambienti e degli orari di apprendimento.
Il sistema di apprendimento personalizzato offerto dalla piattaforma adatta i contenuti al livello di competenza di un individuo, il che rende la piattaforma applicabile non solo a coloro che incontrano difficoltà nell’apprendimento, ma anche a un pubblico più ampio, che comprende apprendenti adulti/e e coloro che desiderano imparare una lingua per motivi professionali o personali.
Duolingo offre diversi corsi di lingua e studenti e studentesse provengono da contesti linguistici e culturali diversi. La diversità dei contenuti contribuisce quindi all’applicabilità globale della piattaforma, senza tener conto dei confini regionali o culturali.
La funzione di apprendimento basata sul gioco di Duolingo può essere applicata attraverso diversi livelli di istruzione, dalla scuola primaria all’istruzione delle persone adulte, può quindi essere utilizzata in diversi programmi e contesti educativi.
Gli studi e le ricerche sull’efficacia di Duolingo nell’apprendimento delle lingue forniscono un quadro di riferimento per il suo coinvolgimento nei programmi educativi e di acquisizione linguistica. L’esplorazione continua può verificare e migliorare l’approccio a una varietà di studenti e studentesse.
Duolingo, grazie all’applicazione delle più recenti tecnologie educative e pedagogiche, aggiorna costantemente la sua piattaforma. Questo garantisce la continua applicabilità e produttività della piattaforma nel contesto di un contesto educativo in continua evoluzione.
Risorse utilizzate come parte della buona pratica
L’implementazione della piattaforma di apprendimento linguistico Duolingo, supportata da una serie di innovazioni e strumenti tecnologici, consente a bambini e bambine di sperimentare un nuovo approccio volto a migliorare le loro competenze linguistiche, in particolare per studenti e studentesse neurodivergenti. Ecco una panoramica delle risorse chiave e delle tecnologie assistive coinvolte:
### Risorse della piattaforma Duolingo
– **Sito web e app:** Duolingo è accessibile tramite sito web (https://www.duolingo.com) e applicazioni mobili disponibili per iOs e Android. In questo modo si ha una maggiore indipendenza su come e dove gli/le utenti imparano.
– **Corsi di lingua:** A studenti e studentesse vengono presentate varie lingue e, oltre a questo, le lingue coprono diverse aree come il lessico, la grammatica, la pronuncia e la conversazione.
– Riconoscimento vocale: Duolingo utilizza la tecnologia di riconoscimento vocale per insegnare la pronuncia e la fluenza della lingua parlata. In questo modo, studenti e studentesse non solo possono esercitarsi a parlare e ricevere un feedback immediato sugli errori commessi, ma possono anche correggerli immediatamente.
– **Esercizi interattivi:** Inoltre, con gli esercizi interattivi come l’abbinamento di coppie, la traduzione di frasi e i compiti di ascolto, questa piattaforma è in grado di applicare la tecnologia per un’esperienza di apprendimento più interessante.
– **Aiuti visivi e audio:** Se difficoltà di lettura o di elaborazione del suono diventano una sfida, Duolingo viene in aiuto facendo uso di buoni supporti visivi come immagini e video e di supporti acustici come le indicazioni vocali e le opzioni di riproduzione lenta.
### Risorse aggiuntive di supporto
– **Storie di Duolingo:** (per alcune lingue), si tratta di storie brevi e ripetute che aiutano a sviluppare le capacità di lettura e di ascolto.
– Podcast di Duolingo: questo tipo di podcast si rivolge a studenti e studentesse di diversi livelli di competenza, dando loro la possibilità di ascoltare la lingua utilizzata in contesti naturali e interessanti.
### Caratteristiche di accessibilità
– Duolingo è riuscito a rendere la piattaforma di formazione più accessibile integrando alcune preferenze per aiutare tutti nel processo di apprendimento e coloro con difficoltà visive, come il TTS per la lettura e le impostazioni personalizzabili per la dimensione e il contrasto dei caratteri.
Criticità
Sebbene la piattaforma di apprendimento di Duolingo offra molti vantaggi, soprattutto per studenti e studentesse neurodivergenti, ci sono aspetti critici da considerare:
– Il fatto che Duolingo sia perfetto per livelli di base o intermedi, ma non fornisca abbastanza per le competenze linguistiche avanzate è il suo unico difetto. L’ambiente linguistico frenetico che caratterizza la piattaforma, con il suo sistema di lezioni facili da usare e di breve durata, potrebbe semplificare eccessivamente le sfumature linguistiche, i contesti culturali e la grammatica avanzata.
– La dipendenza continua dall’app può essere un ostacolo allo sviluppo delle competenze linguistiche e alla conoscenza delle particolarità culturali. Si può sentire la mancanza di interazione umana, essenziale per lo sviluppo delle capacità di conversazione e la comprensione delle sfumature culturali. Questo apprendimento veloce, tuttavia, ci porta allo stesso tempo a credere di padroneggiare una lingua solo attraverso il vocabolario e la grammatica. L’interazione comunicativa può rimanere indietro nell’apprendimento linguistico basato sulle app.
– Se da un lato la gamification attira molto studenti e studentesse, dall’altro alcuni/e di loro potrebbero non esserne entusiasti/e. Per alcuni/e i risultati del sistema a punti e la ripetizione di esercizi molto passivi potrebbero rendere l’apprendimento inefficace e meno interessante, riducendo l’uso e l’apprendimento.
– Sebbene l’utente possa accedere comodamente a Duolingo su qualsiasi dispositivo, potrebbero esserci barriere legate all’accesso a Internet, all’alfabetizzazione digitale e alla disponibilità di dispositivi adeguati per coloro che provengono da aree svantaggiate. Queste sembrano essere le sfide principali. Questa cosiddetta dipendenza dallo schermo può limitare la disponibilità di tecnologie educative per tutti e tutte.
Standardizzazione dei contenuti
– I contenuti di Duolingo prodotti in serie non possono soddisfare completamente le esigenze educative di studenti e studentesse, soprattutto se parliamo di neurodivergenza. La modifica creativa dei contenuti per soddisfare i risultati di apprendimento individuali, tuttavia, è difficile con una piattaforma standardizzata.
– Il fatto che Duolingo fornisca subito un feedback molto superficiale ma sufficiente su alcuni aspetti dell’apprendimento della lingua, come fanno gli esseri umani, non può essere paragonato alla profondità e all’approccio individuale fornito dagli/alle insegnanti umani.
Eventuali, ulteriori lezioni apprese che possiamo trarre da questo esempio di buona pratica
Da questa buona pratica si possono trarre diversi insegnamenti aggiuntivi che possono informare e migliorare le strategie educative e l’integrazione della tecnologia nell’apprendimento:
– L’insegnamento/apprendimento deve essere personale, progettato per soddisfare le esigenze di ogni studente e studentessa. Il modello di apprendimento adattivo di Duolingo dimostra che la personalizzazione è importante non solo per aumentare il coinvolgimento, ma anche per migliorare la qualità dell’istruzione. Pertanto, la tecnologia dovrebbe essere guidata da questo principio, garantendo che vengano forniti gli strumenti necessari in base alla capacità di ognuno/a di elaborare nuove informazioni a ritmi e stili diversi.
– A volte, il successo del progresso dell’apprendimento implica un mix di metodo educativo tecnologico e approccio tradizionale. L’illustrazione di Duolingo, da un lato, dimostra con forza le virtù chiave della piattaforma. La tecnologia integra l’istruzione e offre freschezza e divertimento all’apprendimento delle lingue. D’altra parte, nell’esempio di una buona pratica didattica, la tecnologia non sostituisce la pratica della vita reale e l’interazione personalizzata dell’insegnante con studenti e studentesse.
– La gamification ha un potenziale notevole per aumentare il desiderio di imparare e divertirsi. Il successo dell’incorporazione di elementi di gioco da parte di Duolingo ci insegna una lezione preziosa e fornisce un modello per come quest’ultima possa essere adottata in futuro per aumentare il coinvolgimento di studenti e studentesse in altre aree educative di apprendimento.
– La piattaforma di Duolingo è disponibile in tutto il mondo, ha un aspetto di scalabilità, un fatto che indica le possibilità dell’edutech di superare le barriere geopolitiche e socio-economiche, fornendo a tutti una dimensione educativa equivalente.
Feedback e iterazione continui: due aspetti che rendono queste app di successo.
– Il feedback continuo e l’iterazione nel processo di apprendimento possono essere notati in Duolingo, dove il meccanismo offre una deduzione immediata degli errori. Questo approccio può essere applicato in modo approfondito nell’ambiente di apprendimento per assicurarsi che venga fornito un feedback puntuale e pertinente per una riflessione e un apprendimento tempestivi.
– Un approccio basato sulla ricerca e sui dati sostiene Duolingo nella sua implementazione e realizzazione. Questo approccio orientato all’evidenza è di fondamentale importanza per l’istruzione, in quanto le decisioni relative alle tecniche e agli strumenti didattici si basano sull’evidenza empirica e sulla valutazione dell’aiuto fornito per imparare meglio.
Eventuali informazioni o risorse aggiuntive
Per chi volesse approfondire l’integrazione della gamification nell’istruzione e il suo impatto su studenti e studentesse neurodivergenti, possono essere utili ulteriori risorse:
1. **Articoli e riviste scientifiche.
– Gli articoli e i documenti di ricerca specializzati non solo ampliano l’orizzonte della gamification nell’istruzione fornendo prove analitiche ed empiriche dell’efficacia, ma rendono anche più efficace l’applicazione pratica grazie alla profondità dei dettagli. Pubblicazioni come “Computers & Education” e “Educational Technology Research and Development” utilizzano spesso casi di studio a sostegno della tesi che l’apprendimento gamificato può avere un impatto su studenti e studentesse di qualsiasi tipo.
– Siti web come EdSurge (edsurge.com) e eLearning Industry (elearningindustry.com) forniscono prospettive sugli ultimi aggiornamenti della tecnologia educativa come la gamification e su come viene impiegata efficacemente per diversi tipi di apprendimento per raggiungere gli obiettivi desiderati.
– Libri come “The Gamification of Learning and Instruction” di Karl M. Kapp introducono teorie e metodi pratici per l’applicazione del gioco all’apprendimento. Questo libro fornisce una panoramica sufficiente dell’influenza positiva che il gioco ha sul processo di apprendimento.
– Coursera, edX e LinkedIn saranno piattaforme su cui si potranno svolgere corsi sulla gamification. I corsi forniranno conoscenze e competenze pratiche sulla gamification a insegnanti e genitori che intendono implementare piattaforme di apprendimento gamificate.
– Quando si visitano le conferenze professionali sulla tecnologia educativa, come ad esempio la conferenza dell’International Society for Technology in Education (ISTE), che si tiene ogni anno, si è sicuri di apprendere le buone pratiche dagli esperti e di trovare strumenti innovativi per i progetti educativi, nonché di creare un circolo di professionisti della gamification e dell’educazione inclusiva.
– Organizzazioni come l’International Dyslexia Association e la Learning Disabilities Association of America non solo forniscono piattaforme e risorse per facilitare l’apprendimento, ma aiutano anche a identificare studenti e studentesse neurodivergenti con l’obiettivo di migliorare il loro livello di apprendimento.
### 7. **Ricerca su Duolingo**
– L’apprendimento delle lingue e l’adozione della tecnologia sono spesso oggetto di studi e ricerche da parte di Duolingo, che pubblica prontamente le proprie ricerche e i risultati di tali studi sul proprio sito web (duolingo.com/research). Tuttavia, i risultati hanno lo scopo di scoprire se la piattaforma è efficace e come può servire meglio i/le utenti.