Paese studiato: Polonia
Area di intervento: Formazione a formatori
Tipo di difficoltà di apprendimento che la buona pratica sta supportando
- Supporto fornito agli/alle insegnanti prima dell’insegnamento
Scopi e obiettivi della buona pratica
Questo articolo riporta un caso di studio qualitativo che ha analizzato le sfide affrontate dagli/dalle insegnanti che insegnano l’inglese come lingua straniera nelle scuole secondarie in Polonia e in Turchia. Nonostante il contrasto tra i due contesti educativi, sono state individuate alcune sfide comuni. I risultati suggeriscono che il sostegno fornito agli/alle insegnanti di inglese deve essere allineato in modo flessibile alle condizioni educative locali e alle strategie basate sull’evidenza a livello nazionale. In questo caso, vediamo una buona pratica che nasce da una situazione sfavorevole grazie alla ricerca empirica degli autori che hanno intervistato e discusso i problemi con i loro esperti di riferimento. Riconoscendo la necessità di ampliare le loro conoscenze nell’insegnamento dell’inglese agli studenti e alle studentesse, in particolare a quelli neurodivergenti, hanno bisogno di essere formati in modo più solido da formatori e formatrici altrettanto qualificati.
Breve descrizione della buona pratica
1. Gli/Le insegnanti di entrambi i Paesi si sono lamentati di aver ricevuto una formazione prevalentemente teorica; hanno affermato che gli/le insegnanti appena assunti hanno bisogno di un sostegno intensivo per applicare le loro conoscenze all’insegnamento e per sviluppare reti professionali con mentori più esperti. In altre parole, la formazione estesa sotto forma di tirocinio pre-servizio è stata riconosciuta come un modo adeguato per aiutare gli/le insegnanti a colmare il divario tra teoria e pratica.
2. Gli/Le insegnanti sono in parte messi alla prova da condizioni localizzate, legate soprattutto a problemi a livello di classe, come la motivazione ad apprendere, le inibizioni emotive, l’insegnamento in classi numerose e la differenziazione. Inoltre, le sfide a livello scolastico includono una formazione di qualità insufficiente e la necessità di aumentare le ore di insegnamento dell’inglese.
3 Principi di apprendimento chiave che sono stati utilizzati in questa buona pratica per supportare studenti e studentesse neurodivergenti
1. Il modello di impiego degli/delle insegnanti è il servizio pubblico “basato sulla carriera”, in cui l’ingresso è competitivo, lo sviluppo della carriera è ampiamente regolamentato e l’impiego a tempo indeterminato è ampiamente garantito. La qualità dipende principalmente dalla definizione di standard elevati per i programmi di preparazione – la qualità della formazione pre-servizio, e dall’attenzione prestata alla qualità degli/delle insegnanti nei processi di selezione e reclutamento a livello scolastico.
2. Gli/Le insegnanti che hanno partecipato allo studio hanno sottolineato la complessità del loro ruolo. Hanno condiviso la percezione che l’insegnamento dell’inglese nelle scuole è molto specifico, perché gli/le insegnanti di lingue straniere non solo devono scegliere metodi di insegnamento appropriati in conformità con la politica della scuola in cui lavorano, ma devono anche riflettere le proprie convinzioni sull’insegnamento, oltre ad accogliere le differenze individuali e i contesti personali degli studenti e delle studentesse. L’apprendimento dell’inglese come lingua straniera è una questione delicata, perché gli studenti e le studentesse impegnano le loro emozioni nell’apprendimento della lingua e le emozioni variano. Le inibizioni emotive come l’ansia, i pregiudizi sull’inglese, la timidezza e la paura di fallire, sono state le sfide sperimentate dagli/dalle insegnanti sia in Polonia che in Turchia.
3. Le classi piccole possono dare loro l’opportunità di trascorrere più tempo con ogni studente e studentessa, il che influisce più direttamente sull’apprendimento e sul successo scolastico. In un contesto in cui le classi numerose sono la norma, gli/le insegnanti si sono sentiti limitati nell’utilizzare il lavoro in piccoli gruppi e sono stati costretti a impiegare principalmente metodi di istruzione diretta. Inoltre, gli studenti e le studentesse erano particolarmente passivi e gli/le insegnanti avevano difficoltà a motivarli a partecipare ad attività di pensiero di ordine superiore, come discussioni, domande e strategie di risoluzione dei problemi.
Strategie utilizzate come parte del caso di studio
Altro:
N/D
Risultati e impatto
Livello della classe:
– Motivazione all’apprendimento
– Inibizioni emotive degli studenti e delle studentesse
– Insegnamento di classi numerose e differenziazione
Livello scolastico:
– Sviluppo professionale e apprendimento in servizio
– Più ore di inglese
Il livello del sistema:
– Formazione pre-servizio
– L’attrattiva della professione
– Incentivi al percorso di carriera
Perché questa può essere considerata una buona pratica?
N/D
Trasferibilità
I temi trattati in questo articolo riflettono la necessità di formare gli/le insegnanti e di considerare la classe in modo più olistico.
L’approccio a tre livelli, classe/scuola/sistema, è applicabile a diversi contesti.
Risorse utilizzate come parte del caso di studio
Interviste con gli/le insegnanti
Criticità
1. ruolo complesso degli/delle insegnanti che insegnano l’inglese, che dirige la nostra attenzione sulle componenti dei sistemi complessi in cui è immerso il loro lavoro. Allo stesso tempo, l’analisi spinge a rispondere alla domanda su cosa si dovrebbe fare per sostenere gli/le insegnanti che svolgono il loro ruolo di insegnanti di inglese come lingua straniera nelle scuole.
2. Lo studio attuale ha rivelato che gli/le insegnanti ritengono che gli studenti e le studentesse di bassa estrazione socio-economica siano tra i meno bravi. Questo dato è compatibile con la letteratura secondo cui il contesto socio-economico influenza la motivazione all’apprendimento e i risultati scolastici.
3. Gli studi attuali sui programmi di formazione degli/delle insegnanti in diversi Paesi del mondo mostrano che l’incorporazione della ricerca nell’ITE rimane una questione controversa. La formazione degli/delle insegnanti basata sull’indagine è stata sostenuta nella letteratura più recente, ma è ben lungi dal rappresentare un approccio comune e deve affrontare diverse sfide.
Eventuali, ulteriori lezioni apprese che possiamo trarre da questo caso di studio
– Formare gli/le insegnanti
– Apprendimento basato sull’indagine
– Il livello della classe è importante quanto il livello del sistema.
Eventuali informazioni o risorse aggiuntive
N/D